Tra i calciatori passati nell’Internazionale ho sempre avuto una malsana affezione nei confronti dei calciatori buoni. Importante non invertire sostantivo e aggettivo con aggettivo e sostantivo, non sto parlando di “buoni calciatori” ma di “calciatori buoni” a intendere “persone” buone, per bene e gentili.
Non che non mi piacciano i cattivi, quelli che con un’entrata fanno capire all’avversario come si potrebbero indirizzare i 90’ nel caso le cose andassero storte. Adoravo ad esempio il “metodo Samuel” quello che prevedeva un’entrata spaventosa entro i primi due minuti di gioco sul diretto avversario in modo da intimorirlo per i restanti 88’ di gioco o alcuni atteggiamenti di Materazzi che lo rendevano odioso a qualunque tifoso avversario (e in alcuni casi anche ai tifosi nerazzurri) ma che spesso si sono rivelati utili, parlatene con Zidane se avete qualche dubbio.
Ma forse proprio perché sono cresciuto tra le fila della squadra del mio paese con la definizione di “terzino timido” ho sempre sperato che in quei giocatori d’animo buono che faticavano a San Siro ci potesse essere un riscatto finale, loro e quindi del mondo inter.
Non ho avuto la fortuna di vederlo giocare ma inutile dire che il giocatore “buono” per eccellenza è stato Giacinto Facchetti, non solo per la sua eleganza ma proprio per quel tono garbato che trapelava dalle sue parole e dai suoi atteggiamenti.
Rispetto ai cosiddetti “mastini” alla Edgar Davids o alla Gennaro Gattuso a me le persone per bene hanno sempre dato la sensazione che il bene avrebbe vinto sul male perché i buoni nascondono qualche intima verità che i cattivi non hanno.
L’ultimo dei buoni che cerco di difendere, nonostante sia molto complicato, è Andrea Ranocchia.
L’ultima partita che ho visto con mio padre, un interista che appartiene alla categoria “quello non è un giocatore da Inter” al secondo tocco sbagliato, l’ho passata a cercare di difendere Ranocchia dai suoi continui attacchi. A un certo punto mi sono convinto che il povero Andrea potesse addirittura percepire tutta la negatività di mio padre partire dalla poltrona in pelle primi anni ottanta fino lì sul campo a centinaia di km di distanza.
A un tratto mio padre ha addirittura detto “E’ proprio un ciula” che in novarese significa – sempliciotto un po’ stupido un po’ ingenuo – “uno così non può mica fare il difensore in serie A”.
Ed eccola lì racchiusa in una frase, tutta la convinzione di una parte di tifoseria, di una parte di mondo calcistico, di una parte di questo paese secondo cui una persona buona e onesta non possa fare bene nel calcio e forse in nessun ambiente lavorativo.
“E’ possibile secondo te che sia diventato un incapace in due anni?” ripetevo a mio padre come in un mantra, nella speranza che esista una legge sportiva che impedisce ad un atleta di fingere grandi exploit per poi tornare ad essere mediocre.
“Oh alla fine lo abbiamo pagato 19 milioni” ho detto a mio padre. Lui ovviamente da interista di vecchia data mi ha guardato come a dire “Merda almeno non ricordarmelo!”.
Ma sono sicuro che chiunque abbia assistito anche ad una sola delle partite giocate negli ultimi due anni da Andrea Ranocchia al Meazza non può non aver percepito l’enorme carico emotivo che tutti i presenti allo stadio riversano su questo ragazzo che non appena tocca la palla sente i pensieri di 40.000 persone:
- Oddio Ranocchia
- Ossignur dalla via in fretta
- Ranocchia non fare un’altra cazzata
- Mister tiralo fuori!
Forse mi sbaglio, ma se Andrea fosse uno cattivo, forse non avrebbe giocato meglio, ma sicuramente avrebbe risposto a qualcuno di quei pensieri, anche solo con un suo pensiero.
Ecco perché il mio sogno quest’anno è quello di vedere Ranocchia entrare, per caso, dalla panchina, salvare un gol già fatto, essere abbracciato da Handanovic e da Miranda e poi lentamente vederlo riprendere consapevolezza di come giocava qualche anno fa e uscire tra gli applausi di tutto il Meazza. Sarei felice se dopo una partita così, i giornalisti lo incontrassero, lo intervistassero e invece che usare la formula che usano sempre “Vuoi rispondere alle voci…” avessero il coraggio di dire “Siamo noi ad avere detto e scritto quelle cose e ti chiediamo scusa” e a quel punto Andrea con un sorriso dovrebbe dire “Lasciamo perdere” per poi tornarsene a casa dalla sua fidanzata e dal loro cane (li seguo si Twitter) a guardarsi una puntata di Narcos, perché ai buoni piacciono le storie di cattivi.
Mi piacerebbe vederlo giocarsi il ruolo con Murillo e poi di nuovo convocato in nazionale, fino a ché a fine stagione il Chelsea di Conte non offrisse all’Inter 35 milioni per Ranocchia (che tanto questi offrono sempre cifre acazzo sopra ai 30 mil.) offerta a cui Ausilio dirà “No grazie” perché “De Boer ha costruito una squadra perfetta che parte ad impostare dalla difesa e Andrea è uno punto fermo e lo scudetto di questo anno lo dobbiamo anche a lui”.
I buoni vinceranno, ne sono convinto, presto o tardi, ce lo ha insegnato Giacinto.
Amala.
Articolo molto bello.
Se solo avessi un bel principe a portata di mano proverei a fargli baciare il ragazzo…. chissá, ne protrebbe uscir fuori un mezzo miracolo 🙂
Lo spero davvero.
Amala
Hugus
Incredibile come il tifoso interista sia intrinsecamente masochista. Ranocchia ha dimostrato di non essere un difensore buono per la serie A. Lo ha dimostrato non imparando NULLA con Leonardo, Ranieri, Stramaccioni, Mazzarri, Mancini. Lo ha dimostrato andando alla Samp con Montella ed essendo sempre il peggiore della difesa commettendo errori catastrofici. Non si tratta di buono o cattivo, si tratta di non essere in grado. Perde la concentrazione in un amen, commette errori di posizionamento indegni, sbaglia sia tecnicamente che tatticamente, va in difiicoltà contro qualsiasi tipologia di attaccante. Se è alto e grosso perchè fisicamente non lo tiene, se è tecnico perchè lo dribbla secco sul posto, se è rapido e brevilineo perchè è troppo veloce. Quindi ha perfettamente ragione tuo padre. Ranocchia, purtroppo, è stato uno dei più grandi errori di mercato dell’Inter (incluso il delirante rinnovo a cifre spropositate). Quando l’Inter se ne libererà sarà sempre troppo tardi.
come altri, e non per caso, ha dato il meglio quando ha giocato a fianco di Walter Samuel. Io credo che ad Andrea non manchino qualità tecniche e fisiche, può essere un ottimo centrale da serie A. Semplicemente, e forse proprio perché è un buono, va in difficoltà se deve essere lui a comandare la difesa. Probabilmente soffre molto la responsabilità. Vicino a Miranda, e ben istruito dal mister ex difensore, perché no? Forse tremerei un po’ contro attaccanti particolarmente veloci. Vicino a Murillo, hmmmm… voi che dite? 😀
Complimenti, Matteo. E’ un articolo che ben descrive come essere interista non sia un atto di tifoseria, ma una predisposizione dell’animo. Approfitto per dirti che ti ascolto sempre volentieri alla radio. Ciao
Il tuo messaggio è quasi commuovente. Sono molto legato ad Andrea, è un amico ed è testimonial della mia azienda (SOLGAR).Grande ragazzo, persona che sa vivere.
Quello che scrivi è quello che mi auguro ogni giorno. E , spero, accadrà. Il calcio è magico ma qui non ci vuole magia. Deve solo arrivare il vento buono…Le qualità le ha e chi conosce il calcio, chi lo segue, lo sà.
Michelangiolo Caudullo
Un articolo che mi fa finire bene la giornata. Crediamoci.
Piacerebbe anche a me un riscatto in stile moneyball, ma ormai ci spero poco…
Nel caso però spero che ad abbracciarlo non ci sia handanovic …