L’usato insicuro (tutte le volte che abbiamo voluto l’erba del vicino)

– E allora Trapattoni? Non era l’allenatore più juventino del mondo, non era stato il giocatore più milanista del mondo?

– Sì.

– Bene, Trapattoni ha funzionato, è stato una meraviglia di allenatore, ha vinto lo scudetto dei record, l’abbiamo amato!

– Sì.

– A pensarci bene però il Trap non è venuto per evangelizzarci, ha rispettato una tradizione, ha capito chi siamo e chi eravamo. Non ha cercato rivincite e non ha combattuto guerre sante. Ha vinto con l’Inter, non ha voluto dimostrare che avrebbe potuto vincere perfino con l’Inter.

– Vedi? Ci stai arrivando.

– Lippi piuttosto. È arrivato intriso di una cultura diversa dalla nostra, paracadutato nella realtà che aveva contribuito a umiliare, ha imposto i suoi scherani, cacciato gli eroi di una stagione nervosa e bella, voluto dimostrare che con la sua ricetta e solo con quella avremmo vinto.

– E com’è finita?

– Ha fatto un disastro.

– Conte vuole vincere. Viene da un ambiente in cui l’Inter è sempre stata derisa pubblicamente e detestata intimamente. Viene da un ambiente che considera l’Inter una baracca e gli interisti delle macchiette. Si è nutrito di quella cultura della vittoria a ogni costo e ora vuole dimostrare di poterla sconfiggere. Un individualista, lui contro di loro, l’Inter è uno strumento.

– E se funzionasse?

– Sarei felice io e se ne andrebbe prima lui, ma non c’è nulla di affascinante in questa operazione. Solo repliche e scommesse di un singolo.

– Sei il motivo per cui non vinceremo mai niente.

– Può darsi. Il caffè lo offro io.

– Grazie, alla prossima.

One thought on “L’usato insicuro (tutte le volte che abbiamo voluto l’erba del vicino)

Add yours

  1. “Lui contro di loro”, ecco riassume secondo me tutto Conte. Se dovessimo vincere lui sarebbe felice per averlo fatto anche fuori dal mondo gobbo e aver dimostrato al mondo che è bravo, noi ancora più felici anche perché il giorno dopo ci libereremmo di lui.

Rispondi