Invettiva di un icardiano contro Icardi

Mi presento. Sono icardiano da sempre, anzi, da prima ancora che arrivasse all’Inter. Da quando nella stagione 2012-2013 segnò i gol con cui la Samp fece sei punti su sei con la Juve e, a seguire, da quando si disse che questo formidabile e semisconosciuto anticristo bianconero sarebbe arrivato all’Inter. Ero a San Siro, in bermuda, il 18 agosto 2013, Inter-Cittadella, per il suo debutto a Milano. Il suo primo gol in campionato con la nostra maglia sarà contro la Juve. Il resto è Storia. Ancora oggi non mi capacito che confusa tra M’Vila e Mudingayi, tra Rocchi e Belfodil, tra Botta e Dodò, un’operazione di mercato del genere sia riuscita alla sgarrupata Inter post triplete. Mauro Icardi è il nostro unico vero top player, è uno degli attaccanti più forti al mondo, è ancora giovane e la sue cifre, in quanto ancora giovane, sono straordinarie.

Forse è per questo che, camminando per Pavia, leggevo ieri sera la sua lettera su Instagram e mi incazzavo in modo crescente dopo aver faticosamente completato ogni singola riga, schivando passanti, perdendo spesso il segno (leggere sul telefonino un testo in corpo -1 camminando fa incazzare di suo) e la voglia di passare alla riga successiva, forzandomi di non desistere e sperando si arrivasse al punto, uno qualsiasi. Già mi fa incazzare che il capitano “in sonno” dell’Inter (210 presenze, 122 gol) (le cifre, LE cifre) abbia cambiato la foto del profilo con una in maglia Argentina (8 presenze, di cui 4 in amichevole, 1 gol), dove proprio per grottesche questioni di amore e di rispetto non se lo cagano da anni, inspiegabilmente dato il valore oggettivo e le cifre oggettivissime di cui sopra, preferendogli talvolta anche cadaveri.

La lettera – scritta a otto mani da Federico Moccia, Gigi D’Alessio, Kevin “Spillo” De Amicis (youtuber, trisnipote dell’autore di Cuore) e Annamaria Bernardini De Pace – è una roba che non si può leggere, e non per il corpo -1. E lo dice il più icardiano degli icardiani, uno che – in una specie di “Icardi spiegato alle mie figlie” – ha speso un mesetto fa un pranzo familiare per spiegare appunto alle figlie che sì, se chiede più soldi ha ragione, perchè stanti le regole del mercato attuale non è possibile che uno come lui non sia tra i 10 giocatori più pagati in Italia – in Italia, non nel mondo, eh? -dove anche Douglas Costa, Emre Can e Donnarumma prendono più di lui. Quindi io voglio bene a questo ragazzo, molto bene. Però la lettera è una melassa illeggibile se si pensa a un ex capitano che marca visita da settimane – ama l’Inter, la ama tantissimo, ma non gioca – e parla per interposta moglie-manager che in tv fa incazzare a cadenza settimanale società, compagni di squadra, colleghi, amici, conoscenti, vicini di casa e me (per dire).

Vuole andare via? Ne ha facoltà. Io, icardiano di ferro, ho dato sempre per scontato che uno così potesse/dovesse nutrire altre ambizioni. Con rammarico, ma con un atteggiamento che potrei definire realistico e paterno, sono pronto a salutarlo a ogni avvicinarsi d’estate, da almeno tre estati.

Ha dolore? E chi non ne ha nello sport, santa madonna. Agassi inizia “Open” con la devastante descrizione clinica del dopo-partita del suo penultimo match. Roberto Baggio e Paolo Rossi hanno segnato vagonate di gol trascorrendo migliaia di ore con le borse del ghiaccio sulle ginocchia. Lo sport è anche dolore. Io direi che per gli attuali 4,5 milioni annui, ancorchè paga da fame rispetto a un Dybala, si può fare.

Amore, rispetto, cuore, figli. Inframmezzati da qualche accenno al veleno, questi concetti ripetuti all’ennesima potenza dalla alla lettera di Icardi una pesantezza micidiale, come una peperonata mangiata a mezzanotte. Ma come gli è venuto in mente? Boh. Pensa che abbiamo tutti l’anello al naso?

Esattamente sei ore prima che Maurito pubblicasse la sua letterina, le agenzie di stampa battevano questo testo, meno mieloso ma assai più pregno di significati: “L’Inter ha reso noto sul proprio sito internet i risultati finanziari dell’ultimo semestre del 2018. Le buone notizie per Suning arrivano dai ricavi, cresciuti di 64,4 milioni di euro rispetto allo stesso dato relativo a dicembre 2017. Un dato positivo legato in buona parte agli introiti derivanti dalla partecipazione alla fase a gironi di Champions League, che ha portato nelle casse nerazzurre 42,5 milioni di euro. Nello stesso periodo del 2017 gli introiti per la partecipazione a competizioni UEFA erano stati di 539mila euro. In totale l’Inter ha ottenuto ricavi per 180,1 milioni tra commerciali e diritti tv. Un aumento del 55,7%. In aumento ancora gli introiti relativi agli sponsor, 60,7 milioni di cui olte 40 milioni da accordi con brand asiatici”.

Ecco Maurito, questa è la letterina della società. Mentre ci ammorbi con un mieloso loop finto amoroso-rispettoso, tu stai non-giocando e quindi non-partecipando al raggiungimento dell’unico obiettivo che ha un senso per l’Inter, la qualificazione alla Champions League che è il grimaldello per cambiare profilo, obiettivo, ambizione (le cifre, Mauro, LE cifre). Un obiettivo necessario, urgente e – fino a prima della pausa – apparentemente facile, quando senza nemmeno fare cose strabilianti ci eravamo già staccati sullo sfacelo altrui. Due mesi dopo, eccoci qui a cagarci in mano.

L’Inter oggi gioca per la Champions League (e l’Europa League, finchè dura, ma sputaci sopra) senza il suo (ex) capitano, il suo unico top player, il suo attaccante da cento e passa gol, e questa – questa – è l’unica cosa che noi tutti vorremmo che ci fossa spiegata per bene. Capirai dunque, caro Mauro, che anche al più spassionato e irragionevole degli icardiani – tipo me – la tua lettera ha l’effetto della dolce Euchessina su un bambino dell’asilo. Ami l’Inter? E allora gioca, cazzo. Poi fate quello che volete: che tu te ne voglia andare, che tu voglia guadagnare il doppio, che tu sogni finalmente di vincere qualcosa, lo ribadisco, sta nelle cose. Che tu – così follemente innamorato dell’Inter – stia lavorando per mandare tutto a puttane, no. L’unica cosa coerente della tua lettera così densa di amore è che sì, sembra in effetti una di quelle cose da innamorati. O da ex innamorati. Ripicche, minacce, vendette, musi lunghi. Beh, a noi di ‘ste cose non ce ne frega una cippa. Datti una mossa e gioca. Poi ti saluteremo, sicuramente con affetto. Perchè andarsene così sarebbe da calci in culo da qui a Rosario, altro che amore.

4 thoughts on “Invettiva di un icardiano contro Icardi

Add yours

  1. Con ieri sera e l’eliminazione dalla EL abbiamo toccato il fondo.
    1. Chi comanda all’Inter? Marotta? Spalletti?
    2. Chi ha deciso di togliere la fascia a Icardi?
    3. Erano consapevoli che non l’avrebbe presa bene, voleva la dirigenza (Marotta in primis) giocare a chi era più duro?
    4: RISULTATO: il CAOS TOTALE
    5. Chi paga. in primis i tifosi a cui Marotta da ex juventino non gliene frega nulla.
    6. SOLUZIONI: la dirigenza dimostri quanto vale e pensi a rifondare la squadra tenendo solo 3 giocatori:
    BROZOVIC, ICARDI e POLITANO il resto al mercato delle vacche a cominciare da PERESIC che andava anche svenduto a GENNAIO.

    1. Beh, dai, vendere Skriniar e De Vrji mi sembrerebbe decisamente masochistico. Detto che tutti sono vendibili al giusto prezzo. Comunque hai ragione tu, chi ha gestito la questione Icardi ha fatto un disastro.

  2. “L’unica cosa coerente della tua lettera così densa di amore è che sì, sembra in effetti una di quelle cose da innamorati. O da ex innamorati”. Tutto l’articolo si può riassumere qui e il resto è quasi ridicolo alla luce di questa frase. Se la tua fidanzata ti tradisce hai ancora tutta sta voglia di comprargli i vestiti sexy con cui andrà con un altro? Che sia giusto o no Icardi si è sentito tradito e umiliato. Non ha ragione? E chi se ne frega! Lui si è sentito così e dovremmo cominciare a chiederci come mai nessuno della dirigenza ha pensato che potesse succedere. Perchè se lo hanno pensato e lo hanno fatto lo stesso sono in malafede, se non lo hanno pensato sono degli imbecilli. Vedete voi cosa è peggio.

  3. Si ma LE CIFRE di gol segnati fa di Icardi l’unico top player e vista la giovane età maltrattarlo non ha giovato a nessuno,
    E’ vero che l’unica cosa che avrebbe dovuto fare la società era aprire il portafoglio per tenere Raphinha che era stata la mossa vincente del mercato gennaio 2018 e almeno qualche pallone decente Icardi lo poteva sfruttare. Abbiamo lasciato partire Cancelo, altro piedi buoni.
    Allora non vi lamentate se Icardi si incazza se non gli arrivano palloni decenti, visto che l’unico che riusciva a darglieli era Peresic che non ha fatto una partita decente fino a un mese fa.
    Ora il gruppo che sembrava unito pare il Titanic.
    A Cagliari si è finalmente capito che non abbiamo gli uomini per arrivare nelle prime 4.
    Quelli che potevano fare la differenza insieme a Icardi (Cancelo e Raphinha) li abbiamo persi.
    Se perdiamo ICARDI perdiamo l’unico decente di questa squadra insieme a Brozovic
    Il resto della squadra lo puoi sostituire con altri e non ti accorgeresti della differenza.

Rispondi