Se Barcellona-Inter fosse stata una partita di basket, con tutte quelle palle perse, avremmo preso minimo 40 punti. Sai, quelle partite in cui la squadra di casa, mentre sugli spalti la gente balla già da un pezzo, a 30 secondi dalla fine completa tutte le rotazioni possibili mettendo il ragazzino sedicenne del vivaio, e tutti applaudono estasiati mentre in campo cercano di far fare al bimbo un tiro da tre prima della sirena. Quelle partite lì.
Ma era calcio, non basket, per fortuna. La squadra leggermente impanicata era la nostra – toh, un pallone: cosa faccio?, lo perdo, vabbe’, ora provo riprenderlo – , alla fine non ha perso di 40 ma di 2, avendo anche rischiato di pareggiare in corso d’opera e comunque non sfigurando. Fa parte del “riveder le stelle”. Non eravano a Qarabag, a Saint Etienne, a Beer Sheva, a Southampton… eravamo al Camp Nou pieno come un uovo, avevamo davanti una squadra blaugrana ed erano tutti cazzi nostri. Finalmente, se mi posso permettere. Finalmente.
Prenderne due a Barcellona contro una squadra che fa il 64 per cento di possesso palla e dentro un catino che ribolle e nel campo più largo lungo e impietoso che esista, è “riveder le stelle”. Uscirne vivi è “riveder le stelle”. E’ stato un rito di passaggio che abbiamo atteso per sette lunghi anni, trascorsi a sbadigliare sui divani e smoccolare dai posti più improbabili. O c’è forse qualcuno che preferiva passeggiare a Stjarnan e vivere felice?
Questo – cioè, quello di ieri sera – è il calcio che abbiamo rinconquistato e che ci compete. Aver capito di essere (ancora) un po’ impreparati di testa e di gamba per certi livelli è un salutare bagno di realismo: vincere a Ferrara e vincere a Barcellona no, non è la stessa cosa, se qualcuno avesse pensato il contrario. Infatti abbiamo perso, e abbiamo perso perchè gli altri sono stati migliori, a tratti di parecchio. Ci manca la personalità e l’abitudine a quel grado di difficoltà: è la ragione per cui eravamo mediamente impanicati e perdevamo palloni e subivamo gli eventi. Ma la cosa bella è che eravamo lì, al Camp Nou, eravamo noi. Ci hanno battuti ma non piallati. Torniamo con zero punti ma avendo respirato un’aria diversa. E’ già qualcosa, avendo finalmente rivisto le stelle.
Ora, dopo tre partite tra le stelle della Champions, avendone vinte due e avendo perso la più inavvicinabile, con una classifica che ci sorride e per la quale – chessò, tipo dopo Sassuolo-Inter – avremmo firmato in bianco centomila volte e per qualsiasi cifra, il gioco si fa piuttosto duro. Inizia “A riveder le stelle, step two“, che sarà non meno difficile della partita di Barcellona. Dove, in fondo, non avevamo nulla da perdere. D’ora in poi, invece, di cose da perdere ne avremmo a bizzeffe. Per esempio, oltre alla credibilità riacquistata, un vantaggio di cinque punti quando ce ne sono ancora nove in palio.
Dimostrare di aver ripreso legittimamente posto tra le stelle sarebbe proprio una bella cosa. Non perdere col Barça a San Siro, non perdere – che figata – a Londra (e con ciò qualificarsi), non distrarsi col Psv… Usciamo dallo step one in discreto spolvero, con l’entusiasmo di chi dopo sette anni di limbo non ha fatto disastri e ha sistemato le cifre. Continuare a riveder le stelle è il claim dei prossimi due mesi: un piano B no, non esiste.
Rispondi