Prima che Zuckerberg nel Terzo Millennio aprisse le porte di un immenso Bar Sport globale a qualche miliardo di persone, inventando una cosa oggettivamente fichissima e mettendo nel contempo le basi per la più devastante catastrofe cultural-intellettuale da Adamo ed Eva a oggi (il mio pensiero vale uno, come quello di un nazista dell’Illinois o di uno juventino revisionista, e no, non c’è un cazzo da fare), Aldo Biscardi nel 1980 fece una cosa molto più modesta ma, per i mezzi e le menti di allora, di un certo qual impatto: nel Bar Sport portò qualche telecamera e vi invitò una ristretta cerchia di persone – calciatori, dirigenti, giornalisti, opinionisti, politici, uomini di sport, uomini di mondo, celebrità – e con la formula open (bevete e fate caciara quanto vi pare, non c’è problema) ne fece uno spettacolo scomposto e a suo modo irrinunciabile. Irrinunciabile per il pubblico a casa, assetato di sangue e liti e polemicone senza scadenza, ma anche per gli stessi protagonisti, che facevano la fila per trovare spazio e visibilità nel lunedì sera di Rai3, dove si rigiocavano le partite del giorno prima al netto degli errori arbitrali, ci si accapigliava di brutto e poi bòn, ci si teneva qualcosa in canna per il lunedì successivo.
La morte sistema sempre le cose e tutti diventiamo più buoni a ripercorrere le gesta del de cuius, ma la coralità con cui oggi tutti parlano di Aldo Biscardi come di un grande innovatore lascia pensare che la cosa sia piuttosto vera. Lo riconosce tra gli altri Aldo Grasso, uno con cui in vita volarono i coltelli e che sul Corriere.it si arrende all’evidenza che Biscardi alla fine abbia avuto ragione: “Riconosco che è stato l’inventore del calcio parlato, non importa se a spese della grammatica”. L’analisi critica di Biscardi, del resto, è tutta un fiorire di ma e però, e forse è per questo che stasera lo piangiamo o rimpiangiamo un po’ tutti, compresi quelli che non lo sopportavano ma (ecco il ma) lo guardavano sempre. Che lo snobbavano ma non si sottraevano all’invito.
Prima di diventare la stanca replica di se stesso, cercando di rimanere impermeabile ai costumi che cambiavano e agli innumerevoli tentativi di imitazione che sputtanavano il format, Biscardi ha vissuto una ventina d’anni da vero e proprio Gran maestro del calcio in tv. Gran maestro nel senso di cerimoniere, non di manovratore. Anzi, lui lasciava molto fare: la formula originaria del suo Processo, che lo vedeva come giudice super partes tra difesa e accusa, gli consentiva di accendere micce e aspettare che la discussione esplodesse senza nemmeno doversi preoccupare che qualcuno alla fine dimostrasse di avere ragione. Cosa importava? L’esigenza principe era far spettacolo, provocare risse verbali (mitica la sua frase “Non accavallatevi, parlate solo due o tre per volta”), trascinare le tensioni ad libitum (qualcuno prima o poi calcolerà le ore dedicate al gol annullato a Turone, un numero astronomico). Lui era lì a interpretare il giudice e il vigile, a fare gesti teatrali, dire cose cerimoniose, violentare l’italiano, imbeccare i contendenti, chiamare la pubblicità e l’applauso in una successione che appariva ansiogena ma che era il frutto di un pensiero.
E poi gli piaceva mostrare medaglie al valore. Perchè il livello sarà stato infimo, a volte, ma al Processo intervennero presidenti della Repubblica: Pertini, tre ore di collegamento dalla Val Gardena, e Ciampi, che gli diede il la per la campagna dell’inno da far cantare ai giocatori. E poi presidenti del Consiglio (tipo Andreotti), tutta l’intellighenzia sportiva e non del Bel paese e, tra i tanti, anche personaggi che mai avresti immaginato sentir parlare di calcio, tipo Carmelo Bene. E niente, tu stavi lì disturbato e rapito, non eri mediamente d’accordo con il 99 per cento delle opinioni espresse e magari ti sentivi ferito nella tua intelligenza ogni 15 secondi da quei quattro balùba, ma il lunedì ti mettevi davanti alla tv per non perdersi un secondo di quello che poteva succedere, perchè qualcosa succedeva sempre.
Il merito di Biscardi fu quello di aver sempre lavorato senza rete, sempre in diretta, preparandosi un canovaccio ma poi tirando avventurosamente le fila anche di fronte agli ossi più duri da gestire: la diretta è stata la forza del programma e per gestire quel marasma, per dargli in qualche modo una forma, ci voleva molto mestiere e un gran pelo sullo stomaco. Nel suo ecumenismo si è anche legato a personaggi di dubbio gusto, da un Berlusconi che chiamava quando gli pareva come fosse casa sua a un Moggi che l’Aldone tra un ammiccamento e l’altro ha aiutato a costruirsi un’immagine sornione e simpatica quando invece, nell’ombra, manovrava già di brutto (e, dicono, qualche volta gli dettava la scaletta). Gli davano anche del bieco maschilista, per via di quelle vallette quasi mute che ingentilivano il panorama ma non intervenivano praticamente mai. Soprammobili. Ma loro, le vallette, hanno poi rivelato che lui era gentile e paterno e però perfezionista e quindi premetteva: “Parla solo se sei sicura di non dire castronerie”. E non era facile, esere sicure.
Ma Biscardi è sopravvissuto a tutto. Anche a un processo intentatogli dagli arbitri, la sua controparte naturale, in cui il giudice lo aveva assolto perchè sostanzialmente riconosceva che il programma era tutto fuorchè una cosa seria. E può permettersi, nell’ora della sua morte, di passare alla storia come il primo vero influencer in tema di moviola in campo, un suo pallino da sempre, invocata ogni volta a gran voce nello scetticismo generale. Curiosamente, lui che basava il suo programma sull’uso del Moviolone (una moviola che ingrandiva l’immagine e non ci si capiva francamente un cazzo, ma tutti la vedevano come un’innovazione che internet al confronto è una cagata), aveva anticipato con una visione nitida il concetto del Var. Ma se ai suoi tempi avessero introdotto il Var, il suo Processo – privo di materia prima – sarebbe morto di stenti, no? Invece il Var è arrivato 30 anni dopo le prime intemerate di Biscardi e va bene così: l’uomo che ha allungato il calcio (che fino ad allora si spegneva con la Domenica sportiva) di 24 ore, fino al lunedì notte, meritava una carriera lunga, prestigiosa e candidamente fondata sulla nostra vacuità.
bravissimo! Articolo che mi piace e che comincia mettendo in evidenza una realtà cruda ma oggettivamente obiettiva!